Valori di Testosterone Esami del Sangue

Il testosterone viene sintetizzato già dal feto a partire dalla sesta settimana di gestazione in quantità intorno a 0,5mg/die. In questo stadio promuove la crescita ossea e muscolare ed è responsabile della differenziazione sessuale. Nell’uomo è deputato allo sviluppo degli organi sessuali (differenziazione del testicolo e di tutto l’apparato genitale) e dei caratteri sessuali secondari, come la barba, la distribuzione dei peli, il timbro della voce e la forza muscolare. Il testosterone nell’età puberale interviene anche sullo sviluppo scheletrico, limitando l’allungamento delle ossa lunghe ed evitando in questo modo una crescita spropositata degli arti (stimola la chiusura dei punti di accrescimento presenti fra epifisi e diafisi). L’alcool contenuto in vino, birra e superalcolici inibisce la produzione di testosterone.

  • In passato si pensava che il testosterone avesse funzioni prettamente sessuali; recentemente si è scoperto che il suo ruolo va molto oltre la mera sessualità e coinvolge tutto il corpo.
  • Le cellule del Sertoli sono sensibili alla concentrazione di testosterone, aumentando la loro attività ed efficienza in proporzione alla quantità secreta.
  • La funzione endocrina viene svolta invece ogni qualvolta una cellula secerne i propri prodotti ormonali nel sangue, facilitando il raggiungimento degli organi bersaglio che altrimenti risulterebbe impossibile.
  • Le formulazioni ad uso orale hanno diversi vantaggi (flessibilità del dosaggio, possibilità di interrompere in qualsiasi momento la terapia, autosomministrazione del farmaco) ma sono difficili da dosare correttamente a causa dell’influenza di fegato e reni nel metabolismo dell’ormone.

In realtà il vero responsabile della calvizie è il diidrotestosterone che è un androgeno stimolatore dell’espressione dei caratteri maschili, grazie all’enzima “5α-reduttasi tipo 2”. Il diidrosterone legandosi ad un recettore proteico a livello del bulbo pilifero attiva un processo che riduce la sintesi delle proteine che sono la struttura dei capelli. Quindi quanto più alto è il valore del testosterone tanto più si presenta una precoce caduta dei capelli. Il testosterone prende parte alla spermatogenesi, ossia quel processo che porta alla formazione degli spermatozoi.

Testosterone e osteoporosi.

Inoltre, influenzando negativamente la funzionalità del fegato, dove il testosterone viene trasformato in estrogeni, l’alcool altera l’equilibrio tra estrogeni e testosterone. Riduci quindi l’assunzione di alcool a mezzo bicchiere di vino rosso al giorno e una birra durante il weekend. Il cortisolo, ormone che viene rilasciato quando il corpo è sotto stress o infiammato, inibisce la produzione di testosterone.

The Wom Healthy – La salute spiegata in parole semplici

Nel caso vi sia un eccesso di https://ironmaiden.es/nueva/media/?schema-di-accoglienza-ed-efficacia-di-proviron_2.html libero il corpo ha la capacità di neutralizzarlo trasformandolo in estradiolo (ormone tipicamente femminile) tramite una reazione di aromatizzazione che avviene soprattutto a livello del tessuto adiposo e del sistema nervoso centrale. L’estradiolo funziona a sua volta da inibitore della produzione di testosterone riducendo la secrezione ipotalamica di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine LH e FSH). Tale ormone riduce la quota di LH prodotto e di conseguenza la sintesi di testosterone nei testicoli. Contribuisce a garantire la fertilità in quanto stimola la maturazione degli spermatozoi nei testicoli. Inoltre influenza qualità e quantità dello sperma prodotto poiché opera sulle vie seminali e sulla prostata, deputate alla produzione di sperma. La produzione giornaliera di testosterone nell’uomo varia dai 5 ai 7 milligrammi, ma raggiunti i 30 anni tende a diminuire annualmente dell’1%.

Impiego clinico del testosteroneModifica

C’è da dire anche che, a partire dal trentesimo anno di età, il testosterone vede calare la sua produzione dell’1% ogni anno. La causa non è altro che il passare del tempo che innesca il deterioramento delle cellule di Leydig del testicolo (chiamate alla produzione di testosterone attraverso lo stimolo della ghiandola dell’ipofisi). Se con l’avanzare dell’età, tende ad esserci meno produzione di testosterone potrebbero esserci altri fattori “acceleranti”. Questa riduzione può essere più veloce in uomini obesi o affetti da patologie croniche (come diabete, tumori o malattie del sistema immunitario) o che fanno uso di alcuni farmaci (inclusi androgeni e steroidi).

Tinggalkan Balasan

Alamat email Anda tidak akan dipublikasikan. Ruas yang wajib ditandai *